Categoria: Uncategorized

… e di nuovo StOrto

Con il mese di settembre riprendono le attività di esecuzione penale esterna presso l’Orto Botanico dell’Università di Pisa. Il gruppo è formato da persone avviate ai lavori di pubblica utilità, oppure in libertà vigilata o in messa alla prova, e da volontari di Controluce che condividono insieme a loro il lavoro, ma anche i momenti di socialità.

Leggi l'articolo »

Giuliana

Giuliana è entrata a Controluce tanti anni fa per insegnare francese nella scuola superiore che l’Associazione per lungo tempo ha gestito nel carcere Don Bosco. Da poco aveva completato la sua esperienza professionale di docente nella scuola media, e voleva spendere il suo tempo libero per donarlo ad altri.

Leggi l'articolo »

Di nuovo a pranzo con un libro

Per la prima volta dopo la pandemia (e speriamo che sia davvero un brutto ricordo del passato!) il 10 giugno dalle 12 alle 15 al Piccolo Parco Urbano dei Santi Cosma e Damiano si ripropone l’iniziativa “A pranzo con un libro”.

Leggi l'articolo »

Una nuova uscita

Non è mai facile pubblicare la rivista periodica redatta nel carcere “Don Bosco”: riunire la redazione, scegliere gli argomenti, selezionare gli articoli richiede un lungo tempo. Inoltre ogni pezzo deve passare le maglie strette di un controllo assai selettivo…

Leggi l'articolo »

Trent’anni: atto primo

Si è svolta presso la sala Savi dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa la prima iniziativa pubblica con cui l’associazione Controluce intende ricordare il trentennale del suo statuto.

Leggi l'articolo »

Naturalmente

Luoghi verdi come un parco urbano o un orto botanico possono essere luoghi dove una persona percepisce la presenza riequilibrante della natura. Sono luoghi “buoni” anche per chi, avendo infranto le regole, cerca di ritrovarsi e di ritrovare gli altri

Leggi l'articolo »

Incontri con l’autore

Il 30 novembre al Polo Universitario della CC di Pisa si è svolto l’ultimo incontro con gli autori all’interno del progetto presentato dall’associazione Controluce “Dentro la lettura”.

Leggi l'articolo »